RSS

Programma

Schermata 2014-06-28 alle 16.53.28

XI CONVEGNO ASLI
L’ITALIANO DELLA POLITICA E LA POLITICA PER L’ITALIANO
20-22 NOVEMBRE 2014

PROGRAMMA

Giovedì, 20 novembre 2014
Università di Napoli, “L’Orientale”
Basilica di San Giovanni Maggiore, Largo san Giovanni Maggiore

8,15 -9,00 Registrazione dei convegnisti
9,00 Indirizzi di saluto
Elda Morlicchio, Rettrice dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”
Salvatore Luongo, Direttore del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati
Rita Librandi, Presidente dell’ASLI, Associazione per la Storia della lingua italiana

I Seduta plenaria

Presiede Giovanni Ruffino
9,30 Francesco BruniL’italiano della politica: quattro momenti in prospettiva storica
10,00 Tullio De MauroA proposito di linguaggio e di politica
10,30 Erasmo LesoIl Settecento e la nascita del linguaggio politico italiano moderno

 Intervallo 11,00 -11,20

 Presiede Vittorio Coletti
11,20 Francesco MerloLa Lingua di legno è un manganello. Dagli scarponi chiodati all’hashtag #Enricostaisereno
11,50 Intervento del sottosegretario di stato al Ministero degli Affari Esteri, Mario Giro su L’Italiano una risorsa per l’Italia e la globalizzazione

 12,15-13,00 Sessione poster

Valentina AlliaBanche e politica: indagine linguistica sugli scandali politico-finanziari di fine ‘800 e di oggi
Vincenzo D’AngeloDiscorsi parlamentari in versi: il caso di Alberto Cavaliere
Giulia Delogu«Di virtù quel sacro ardore» Virtù, politica e poesia nell’Italia repubblicana (1796-1799)
Fabio RuggianoGiudizi sul linguaggio dei politici e ideologia linguistica diffusa
Margherita BertoloIl linguaggio di Beppe Grillo (2005-2013)
Anita BoldrinIl discorso politico della sinistra nell’Italia contemporanea – Analisi linguistica della Carta d’intenti del Partito Democratico
Miriam Di CarloIl discorso della fiducia dentro e fuori il Palazzo: analisi linguistico-pragmatica in rapporto alla tradizione e a nuovi generi testuali
Alessandro OrfanoLingua italiana e linguaggio politico dei “forconi” di Livorno e Piombino attraverso i social network
Lara RossiPolitiche linguistiche nella legislazione italiana in materia di immigrazione

 13,00-14,15 Pausa pranzo

I Sessione parallela 14,15-16,15Storia del lessico politico – Basilica S. Giovanni Maggiore
Presiede Carlo Vecce
II Sessione parallela 14,15-16,15Oratoria e oralità – Basilica S. Giovanni Maggiore
Presiede Cristina Vallini
  • 14,15 Cristiano Lorenzi, Fiammetta Papi –Lessico politico in due antichi volgarizzamenti del De regimine principum
  • 14,35 Diego Ellero – Tra greco, latino e volgare: note sul lessico politico in due traduzioni quattrocentesche della Monarchia di Dante
  • 14,55 Alessio Cotugno – Procedimenti espressivi e concettuali nella prosa di Machiavelli e Guicciardini: implicazioni semantiche delle scelte lessicali
  • 15,15 Marco Giani – Paolo Paruta (1540-1598): un lessico al crocevia
  • 15,35 Irene Verziagi – Il Parnaso di Boccalini: un’utopia politica imperfetta
  • 15,55 Antonio Vinciguerra – La lessicografia come strumento di propaganda politica: il Nuovo vocabolario filosofico-democratico di L. I. Thjule
  • 14,15 Luigi Spagnolo –«Lucida follia». Funzione e storia dell’ossimoro nel linguaggio politico
  • 14,35 Cristiana De Santis – “Pensiamo, pensavamo e penseremo”: strategie di costruzione dell’autorità nel discorso dei nuovi leader
  • 14,55 Stefano Ondelli – Esempi recenti della retorica populista in Italia: da Forza Italia al Movimento Cinque Stelle
  • 15,15 Lucia Di Pace, Rossella Pannain – La consapevolezza metalinguistica nel discorso dei politici contemporanei
  • 15,35 Anna De Meo, Marlisa Vitale – Caratteristiche ritmico-prosodiche del parlato politico. Una questione di genere
  • 15,55 Nunzio La Fauci – Noi
III Sessione parallela 16,25-18,25
Storia del lessico politico – Basilica San Giovanni Maggiore
Presiede Roberta Cella
IV Sessione Parallela 16,25-18,25
Le parole dei protagonisti – Basilica San Giovanni Maggiore
Presiede Ilaria Bonomi
  • 16,25 Gaia Guidolin –«Innalzare gli uomini a conoscere la dignità loro». Lingua e politica nel catechismo repubblicano di Pietro Verri
  • 16,45 Stefania Stefanelli – Il lessico della politica nel Futurismo. Manifesti e scritti teorici
  • 17,05 Rocco Nichil, Debora De Fazio –  Il suffisso
    ismo nel ventennio fascista. Questioni storiche, semantiche e morfologiche
  • 17,25 Anna Rinaldin – Despota, Dittatore, Tiranno
  • 17,45 Nedda Boyadzhieva – Alcune considerazioni sul campo semantico del contemporaneo lessico politico italiano: una proposta di sistematizzazione dei lessemi politici
  • 18,05 Marcello Aprile – La definizione del lessico politico nella tradizione lessicografica italiana
  • 16,25 Francesca Koban –Sulla lingua di Cavour giornalista: aspetti macrosintattici e testuali
  • 16,45 Dalila Tassone – La scrittura politica di Alfredo Oriani: dal «mito del precursore» all’«imbalsamazione funeraria»
  • 17,05 Laura Clemenzi – I discorsi pubblici di Enrico Mattei (1945-1962)
  • 17,25 Maria Vittoria Dell’Anna – Una donna e una madre della Repubblica. Per un ritratto linguistico di Nilde Iotti
  • 17,45 Paola Desideri – La “voce della ragione” Modalità enunciative e strategie retoriche del discorso politico di Aldo Moro
  • 18,05 Edoardo Buroni – La Parola per la politica. Aspetti linguistici e retorici dei “Discorsi alla Città” del cardinale Carlo Maria Martini

20,30 Cena sociale
ristorante Zi’ Teresa – Via Borgo Marinari, 1 


Venerdì, 21 novembre 2014
Università di Napoli “Federico II”
Corso Umberto I, 40, Aula Magna (II piano)

9,00 Indirizzi di saluto
Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università degli studi di Napoli “Federico II”
Arturo De Vivo, Prorettore dell’Università degli studi di Napoli “Federico II”
Matteo Palumbo, Vicedirettore del Dipartimento di Studi umanistici

 II Seduta plenaria

Presiede Nicola De Blasi
9,30 Jean Louis Fournel, Jean-Claude ZancariniChe cosa il lessico dice della politica nella Firenze delle guerre d’Italia
10,00 Stefano PivatoDa Garibaldi a Marinetti. Gli esordi del linguaggio politico
10,30 Riccardo GualdoAlla ricerca del politichese. Origini e forme del lessico parlamentare nei primi decenni del Regno d’Italia

 10,30 -10,45 Intervallo

V Sessione parallela 10,45 – 13,05
L’informazione e la propaganda
Aula Pessina (piano terra)
Presiede Pietro Trifone
VI Sessione parallela 10,45 – 13,05
Testi e discorsi della politica
Biblioteca Antonio Guarino (piano terra)
Presiede Silvia Morgana
  • 10,45 Sandra Covino –Modelli testuali, strategie retoriche e parole d’ordine del discorso politico-amministrativo nei giornali dipartimentali dell’Italia napoleonica
  • 11,05 Emiliano Picchiorri – “Rossi e neri, progressisti e retrogradi”: la lingua dei giornali politici romani nel 1848-49
  • 11,25 Debora De Fazio, Angelo Variano – «L’Italia nacque divisa». La lingua politica nella stampa cattolica (anti)risorgimentale: il caso de La Frusta – giornale politico morale
  • 11,45 Mirko Volpi – La cronaca politica in due giornali pavesi di pieno Ottocento (1866-1868)
  • 12,05 Cecilia Demuru – Peppin vien giô”: per uno studio della lingua della stampa clandestina nella Resistenza
  • 12,25 Elzbieta Jamrozik – La lingua dell’Unità tra dramma e stereotipo: dalla morte di Stalin alla morte di Togliatti, dalla rivolta operaia del 1956 al colpo di stato di Jaruzelski
  • 12,45 Edoardo Lombardi Vallauri, Viviana Masia –   Misurare l’informazione implicita nella propaganda politica italiana
  • 10,45 Sergio Lubello –Testi e linguaggi della vita politica nell’Italia tardo medievale
  • 11,05 Francesca De Blasi – Elementi di lingua della politica nelle lettere alla duchessa Isabella Sforza d’Aragona
  • 11,25 Chiara De Caprio – “Voi resterete bene contenti et allegri”. Le relazioni politiche fra universitase monarchia attraverso i “quaderni” dei sindaci di Capua
  • 11,45 Roberto Vetrugno – Ragionamenti politici nel Cortegiano e nelle lettere diplomatiche del Castiglione
  • 12,05 Rita Fresu – Forme del discorso politico di fine Cinquecento nei dibattiti alla rinchiera teramana
  • 12,25 Giuseppe Polimeni – Le parole del Quarto Stato: dialetto e italiano tra le carte di Giuseppe Pellizza da Volpedo
  • 12,45 Raffaella Scarpa – Lingua, politica, sanità. I discorsi parlamentari sul tema della salute (2009-2014)

13,05 – 14,30 Pausa pranzo

VII Sessione parallela 14,30 – 15,30
Tavola rotonda su linguaggio politico dei social network – Aula Pessina (piano terra)
VIII Sessione parallela 14,30 – 15,30
La politica per l’italiano – Biblioteca Antonio Guarino (piano terra)
Presiede Patricia Bianchi Presiede Francesco Sabatini
  • 14,30 Annarita Miglietta –Il dibattito politico in pochi cinguettii
  • 14,42 Patrizia Bertini Malgarini, Ugo Vignuzzi – “Cari amici, è con gioia che mi unisco a voi via twitter” (Benedict XVI @Pontifex): come twittano i Sommi Pontefici?
  • 14,54 Stefania Spina – La politica dei 140 caratteri: l’equivoco della brevità e l’illusione di essere social
  • 15,06 Giuseppe Paternostro, Roberto Sottile – “In alto i cuori / L’Italia cambia verso”. Discorso politico e interazione sui social network
  • 15,18 Mirko Tavosanis – Il linguaggio della comunicazione politica su Facebook
  • 14,30 Paolo D’Achille, Domenico Proietti –Tra le righe e sotto (il) banco. Tracce, spunti e pratiche di politica linguistica nell’Italia repubblicana dal 1945 al 1966
  • 14,50 Maurizio Tani – La politica linguistica della Lega Nord dalle origini ad oggi tra dichiarazioni programmatiche ed effettiva prassi scrittoria
  • 15,10 Luca Stoppioni – Una politica per le lingue di immigrazione: una politica per l’italiano. Spunti di riflessione

16,00 Società napoletana di Storia patria
Castel Nuovo (Maschio Angioino), Piazza Municipio

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI ASLI 

Sabato, 22 novembre 2014
Università di Napoli “L’Orientale”
Palazzo Du Mesnil (via Partenope 10/A) – ingresso da Via Chiatamone 61/62

III Seduta plenaria

Presiede Nicoletta Maraschio
9,30 Luca GiulianoLa parola del leader: profili di linguaggio parlamentare a confronto tra la prima e la seconda repubblica
10,00 Michele CortelazzoI discorsi parlamentari della XVII legislatura. Siamo entrati, linguisticamente, nella Terza Repubblica


10,30 Tavola rotonda: L’italiano all’estero
Modera Rita Librandi
La didattica dell’italiano all’estero (interventi di Hermann Haller, City University of New York, Elena Pirvu, Università di Craiova, Lorenzo Tomasin, Università di Losanna); le esperienze recenti (Mirko Tavoni, presidente Consorzio universitario ICON – Italian Culture on the Net; Rosario Coluccia, Università del Salento, Claudio Giovanardi, Università di Roma Tre); il contributo delle istituzioni (Marco Mancini, capo Dipartimento per l’Università e per la Ricerca, Claudio Marazzini, presidente Accademia della Crusca)

13,00 Brindisi di arrivederci

 

I commenti sono chiusi.